Il 22 maggio 2025 la Corte Costituzionale ha segnato una tappa storica frutto del lavoro di Rete Lenford e del Gruppo Legale di Famiglie Arcobaleno: le coppie di donne che ricorrono alla fecondazione assistita all’estero possono essere entrambe riconosciute come genitori in Italia.
Il 21 luglio 2025, un’altra decisione ha rafforzato questo percorso: anche la madre non biologica in una coppia dello stesso sesso ha diritto al congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni (retribuiti al 100%), quando entrambe risultano genitori nei registri dello stato civile.
Due sentenze che non parlano solo di diritto, ma di vita quotidiana, di cura, di amore e responsabilità condivisa. Due conquiste che toccano la dimensione più intima e umana delle famiglie arcobaleno, troppo spesso invisibili o costrette a vivere metà dei loro legami “fuori legge”.
Valentina Bagnara, referente locale di Famiglie Arcobaleno
Ne discuteremo insieme a Valentina Bagnara, referente locale di Famiglie Arcobaleno, che porterà la sua esperienza e il punto di vista di chi, ogni giorno, vive sulla propria pelle cosa significa crescere figli in una società che ancora fatica a riconoscerli pienamente, e con l’avvocata Valentina Pizzol, che ha seguito nello specifico le impugnazioni di Padova.
l’avvocata Valentina Pizzol
Un incontro per capire meglio cosa cambierà concretamente, quali sfide restano aperte e, soprattutto, per ascoltare le voci e le storie delle famiglie che con coraggio e amore stanno ridisegnando il futuro.
Vi aspettiamo per un pomeriggio di confronto, vicinanza e speranza condivisa.