”A mente Fresca” – Un pomeriggio di socialità
Arcigay Tralaltro Padova corso garibaldi 41, padova, pd, Italia “A mente Fresca” - Il Sabato pomeriggio del Tralaltro
Sabato 22/03 ore 17:00 - 19:00
Corso Garibaldi 41, Padova
Un pomeriggio di socialità e condivisione
“A mente Fresca” – Sabato di Cultura Storia Memoria
Arcigay Tralaltro Padova corso garibaldi 41, padova, pd, Italia Sabato 29 marzo | 17:00 - 19:00
Corso Garibaldi 41, Padova
Cultura, Storia e Memoria: la nascita di Arcigay e la storia del movimento LGBTI in Italia
Congresso territoriale
Casa di Quartiere dell'Arcella Viale Arcella, 23, Padova PD, ItalySta per concludersi il mandato della presidenza e del direttivo della nostra associazione Arcigay Tralaltro Padova! Ogni tre anni, all'interno del Congresso Territoriale, decidiamo insieme chi farà parte del prossimo direttivo ✊🏽
“A mente Fresca” – Cosa fa un Centro Antidiscriminazioni LGBTI?
Arcigay Tralaltro Padova corso garibaldi 41, padova, pd, ItaliaNe discutiamo sabato dalle 17 alle 19 al Tralaltro Padova. Un momento di confronto aperto, senza formalismi, per capire meglio l’importanza di spazi di tutela e supporto.
📍 Dove? Corso Garibaldi 41, Padova
📆 Quando? Sabato 5 aprile, ore 17:00
“A mente Fresca” – Visibilità LGBTI: privilegio o impegno?
Arcigay Tralaltro Padova corso garibaldi 41, padova, pd, Italia Sabato 13 aprile | 17:00 – 19:00
Corso Garibaldi 41, Padova
Visibilità LGBTI: privilegio o impegno?
L’Altrove – 24 aprile dalle 20
Arcigay Tralaltro Padova corso garibaldi 41, padova, pd, Italia Appuntamento a Giovedì 24 aprile, dalle 20:00 presso la sede di Arcigay Tralaltro Padova, in Corso Garibaldi 41, Padova.
In una veste tutta nuova, più colorata e accogliente che mai, torna L’Altrove, la serata ludica di Arcigay Tralaltro Padova: un’occasione per incontrarsi, giocare, ridere e condividere momenti spensierati insieme.
FIORI PER UN NOME DI BATTAGLIA
Teatro Polivalente San Carlo Borromeo Via Pietro Giovanni Guarneri, 22, Padova PD, ItalyIn occasione del 25 aprile, Anniversario della Liberazione, portiamo in scena le voci mai raccontate abbastanza: quelle delle donne partigiane, delle resistenti invisibili, delle storie scomodec