HAI DELLE DOMANDE?

La procura di Padova impugna 33 certificati di famiglie omogenitoriali

Elezioni Regionali del Veneto – Per un Voto Consapevole
In occasione delle Elezioni Regionali per il Veneto 2020 chiediamo alle candidate e ai candidati un impegno reale, attraverso un questionario che sonderà la loro opinione su questioni inerenti alle materie regionali e fondamentali per la qualità della vita della comunità LGBTQI.

Elezioni Regionali Veneto 2020
Questo modulo vuole porre all’attenzione dei/le candidati/e alle elezioni regionali per il Veneto 2020 temi e questioni di stretta competenza regionale e fondamentali per il miglioramento della qualità della vita per le persone LGBTQI

SABATO 5 SETTEMBRE TORNA IL PADOVA PRIDE 2020
Annunciata la data di sabato 5 settembre dopo il rinvio della manifestazione a causa della quarantena. Il Pride in questo 2020 porterà in piazza orgoglio e identità LGBTI, ma anche la richiesta di una legge contro l’omotransfobia e misoginia all’altezza dei bisogni della comunità.

News Padova Pride 2020
A breve succosi aggiornamenti sul Padova Pride 2020!
Non vuoi perderti nulla?
Lascia la tua mail e avrai tutte le informazioni in anteprima!

Rubata la Bandiera Arcobaleno del Pride
È stata rubata la bandiera arcobaleno del Pride, che da ieri sventolava alla Gran Guardia su iniziativa del Comune di Padova e delle realtà LGBTQIA+.

La depatologizzazione dell’omosessualità da parte della psicologia
Nel 17 maggio 2020 cadrà il trentesimo anniversario della depatologizzazione dell’omosessualità da parte dell’OMS
Per depatologizzazione intendiamo il lungo processo storico che, a fronte di forti evidenze scientifiche e un articolato sviluppo culturale, ha portato alla progressiva cancellazione dell’omosessualità dai vari elenchi ufficiali delle malattie mentali.

Sportello di Supporto Psicologico Online
Ricordiamo ai nostri soci che lo sportello di supporto psicologico del Tralaltro offre la possibilità di un punto di ascolto specialistico, gratuito, di consultazione e sostegno psicologico, della durata variabile da uno a tre incontri, a...

“Schizzi d’arcobaleno” – un corso di acquarello al Tralaltro Arcigay Padova
"Schizzi d'arcobaleno" – un corso di acquarello al Tralaltro Arcigay Padova programma Il corso ha lo scopo di affrontare e sviluppare tecniche volte ad acquisire elementi di base per poter dipingere ad acquerello con con cenni a: - i 3...

Laboratorio SessFem
Qui link del primo evento di presentazione che sarà giovedì 5 dicembre alle 21.00 ad Aperture Qui il link del blog https://sessfem.wordpress.com/ Qui link della pagina fb https://www.facebook.com/SessFemPadova/ Cos’è SessFem? SessFem è un...
Arcigay Tralaltro Padova APS è un’associazione di promozione sociale attiva a Padova dal 1997 con sede dal 2006 in Corso Garibaldi 41 a Padova.
Accanto ad iniziative di carattere politico e attività volte alla sensibilizzazione della comunità sulle istanze omosessuali, Arcigay Tralaltro Padova ha posto tra i suoi obiettivi prioritari la promozione di attività LGBTI di carattere culturale e artistico.
Lo scopo dell’associazione è di promuovere una cultura di rispetto e valorizzazione delle differenze con particolare attenzione alle tematiche relative a orientamento sessuale e identità di genere.
MISSION: Arcigay Tralaltro Padova è una associazione di promozione sociale che ha come scopo statutario “la realizzazione delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali attraverso l’aggregazione e l’organizzazione, nella promozione di iniziative atte a tutelare il diritto alla salurte fisica e psichica, per l’abolizione di ogni forma di discriminazione, nell’informazione, nella formazione e nell’aggiornamento degli operatori sociosanitari e del personale scolastico“.
VISION: Per la proiezione di uno scenario futuro coerente con la missione dell’associazione abbiamo individuato delle aree di maggiore investimento a fronte dei cambiamenti che hanno investito la comunità LGBT e in generale la società di cui la nostra comunità di riferimento è ovviamente parte:
Giovani, intesi come adolescenti e post-adolescenti: negli ultimi dieci anni assistiamo a un abbassamento dell’età del coming out spostando la coorte anagrafica di riferimento da quella universitaria a quella pre-universitaria (dai 20-25’enni degli anni 2000 ai 16-19’enni del quinquennio 2010/2015).
Anziani, il contesto di vulnerabilità sociale e alto rischio di emarginazione sociale della persona anziana si somma a quello della persona LGBT creando problematiche di doppia discriminazione.
Migranti, è un dato di fatto che fra le persone migranti ci sia una componente LGBT che si rifugia in Italia da un contesto di provenienza omo/trans fobico in cui, oltre all’emarginazione e alla discriminazione, è a rischio la stessa sopravvivenza.
Salute; fra gli MSM (men who have sex with men, uomini che fanno sesso con uomini) l’incidenza di HIV sia notevolmente più elevata. Le percentuali infatti sono le seguenti: maschi eterosessuali 25,8% e femmine eterosessuali 12,2%, MSM 39,4%.